top of page

Due innamorati a New York

  • Immagine del redattore: taphros
    taphros
  • 27 feb
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 mar

Fuori dalla finestra l'oscurità - Giovanni Firinu

 

Negli anni ’50, Lia e Antonio, due giovani di un piccolo paese sardo, si conoscono da adolescenti, ma le loro vite prendono strade diverse. Antonio emigra in America, dove affronta difficoltà e sacrifici per ottenere il permesso di soggiorno e trovare stabilità. Lia, rimasta in Sardegna, vive le proprie vicissitudini, tra speranze e delusioni.


Antonio, a New York, entra in contatto con il mondo degli immigrati e si lega a Carmine, un calabrese coinvolto in attività illecite. Qui incontra Diane, figlia di Carmine, con cui ha una relazione complessa. Nonostante il tempo e la distanza, il legame tra Antonio e Lia non si spezza. Dopo anni, Antonio ritorna in Sardegna, ma il passato e le scelte fatte pesano su entrambi.


Nel corso del romanzo, il racconto si estende agli anni ’70 e ’80, coinvolgendo le nuove generazioni e intrecciando le vite dei figli dei protagonisti con quelle dei genitori. La narrazione esplora temi come l’amore, il destino, l’emigrazione e le scelte di vita, ambientandosi tra la Sardegna, Roma e l’America, con un contrasto tra la miseria del dopoguerra e il sogno del benessere oltreoceano.


Il romanzo è scritto in terza persona con uno stile realistico e uno sfondo storico ben delineato, offrendo una visione intima e sentimentale dei personaggi e delle loro vicende.


A cura di Emanuele Di Palo


 
 
 

Comments


bottom of page